1 – AUTORITA’ ORGANIZZATRICE:
Il Circolo Nautico ‘’Al Mare’’ Alassio e Marina di Alassio Srl. (Cnam Alassio: Porto Luca Ferrari – 17021 Alassio – tel./fax +39 0182 642516 – e-mail info@cnamalassio.it – web site: www.cnamalassio.it) in collaborazione con: Yacht Club Imperia, Assonautica Imperia, Marina di Imperia.
Con il Patrocinio della Regione Liguria – Assessorato allo Sport, Città di Alassio – Assessorato allo Sport E Città di Imperia
2 – LOCALITÀ DELLE REGATE:
Le regate si svolgeranno, dal 09 al 11 Maggio 2025, nello specchio di mare compreso tra la boa a levante dell’Isola Gallinara e la boa di Capo Mele per le Regate di Flotta nella Baia del Sole e tra Il Pontile Mario Bestoso di Alassio e il Porto di Imperia per la Regata di Flotta Costiera
3 – PROGRAMMA
Alle IdR verranno allegati i percorsi, con i relativi segnali identificativi, che il CdR deciderà di scegliere in base alle condizioni meteo.
Giovedì 8 Maggio
- Ore 10.00 – 19.00 Perfezionamento pre-iscrizioni
Venerdì 9 Maggio
- Ore 9,30 – Briefing
- Ore 10,30 – partenza regata costiera sul percorso Alassio/Imperia.
A seguire, per la sola Classe Dragone Regate di Flotta nel Golfo di Alassio
Sabato 10 Maggio
- Ore 13,00 – Regata di Flotta nel Golfo di Alassio
Domenica 11 Maggio
- Ore 10,30 – Sfilata Imbarcazioni presso il Pontile Mario Bestoso, Regata di Flotta nel Golfo di Alassio
- a seguire – Premiazione.
Il Segnale di Avviso per la prima delle prove in programma sarà esposto alle ore 10.30 di Venerdì 09 Maggio.
Nella giornata di Domenica 11 Maggio non sarà esposto alcun Segnale di Avviso oltre le ore 15.00
Il programma dettagliato della manifestazione con le relative attività collaterali, tra cui Aperitivo di benvenuto, Cena Equipaggi, Cena Armatori e Driver e i previsti Pasta Party verrà fornito assieme alle Istruzioni di Regata.
4 – AMMISSIONE
La Regata E’ A INVITO ed è riservata alle classi: Barche d’Epoca, Cruiser e Dragone.
Per ogni classe la suddivisione in gruppi sarà effettuata, in base al numero dei partecipanti a insindacabile giudizio del comitato organizzatore.
Gli eventuali gruppi così costituiti apparteranno alle classi così identificate:
- CLASSE VELE D’EPOCA che regateranno secondo regolamento AIVE-CIM con certificato CIM
- CLASSE CRUISER che regateranno con Rating FIV assegnato dall’AO sulla base dei dati forniti dagli armatori sotto la loro responsabilità, come da modulo di iscrizione.
- CLASSE DRAGONE che regateranno secondo regolamento di classe.
5 – REGOLAMENTI
Saranno applicati i seguenti regolamenti in vigore:
- Le “Regole” così come definite nel Regolamento di Regata World Sailing 2024-2028;
- Le Prescrizioni WS Offshore Sailing Regulations per le regate di Categoria 4 con obbligo di VHF a bordo;
- Le regole come indicato al punto 4.
- Il presente Bando, le Istruzioni di Regata e i successivi Comunicati Ufficiali. In caso di contrasto prevarranno le IdR e successivi Comunicati Ufficiali (a modifica RRS 63.5 (c) (2).
6 – ISCRIZIONI
Le pre-iscrizioni saranno accettate e numerate in ordine di ricevimento alla Segreteria del C.N.A.M., via e-mail, si ricorda che la Regata è ad Invito, quindi potranno partecipare solo le Imbarcazioni ufficialmente invitate dal Comitato Organizzatore, e saranno ospitate nei posti barca messi a disposizione della Marina di Alassio S.R.L.
Le iscrizioni compilate sul modulo online nella sezione Modulo di iscrizione del sito, saranno accettate dalla Segreteria del C.N.A.M. entro le h. 18:00 del giorno 08 Maggio 2025.
Dovranno essere accompagnate dalla copia della polizza assicurativa, dalla copia del certificato di stazza 2025 o dell’auto certificazione secondo le indicazioni del Modulo online per chi non la possiede della Classe Cruiser, dall’elenco dell’equipaggio stesso, compilato in ogni sua parte (compreso l’eventuale punteggio HC di ogni singolo componente) e del numero di Tessera F.I.V. in corso di validità di ciascuno e per le imbarcazioni che espongono pubblicità, dalla relativa licenza rilasciata dalla F.I.V.
L’iscrizione è totalmente gratuita.
7 – NUMERI VELICI
Le imbarcazioni dovranno iscriversi con il numero velico presente sul Certificato di Stazza.
Alle imbarcazioni non in possesso di numero velico, verranno assegnati numeri di riconoscimento dell’organizzazione.
8 – PUBBLICITÀ
La pubblicità è libera come da Regole di Classe e conforme alle Regulation 20 WS.
Le imbarcazioni che espongono pubblicità devono presentare la relativa licenza rilasciata dalla F.I.V.
9 – TESSERAMENTO
I concorrenti italiani dovranno essere in regola con il tesseramento F.I.V. dell’anno in corso e relative prescrizioni mediche; i concorrenti di altra nazionalità dovranno essere in regola con il tesseramento della Federazione di appartenenza.
10 – EQUIPAGGI
Le liste equipaggio di ciascuna barca iscritta dovranno essere consegnate alla Segreteria della Regata entro le ore 14 di giovedì 8 maggio 2025, Gli equipaggi stranieri dovranno essere in regola con il tesseramento per la Federazione di appartenenza.
11 – CLASSIFICHE E PUNTEGGIO
Le classifiche saranno separate per le tre classi e saranno calcolate:
- Per la classe Vele d’Epoca in tempo compensato secondo CIM con il software distribuito dalla F.I.V.
- Per la classe CRUISER in in tempo compensato con il software distribuito dalla F.I.V. con il sistema APH ToD.
- Per la Classe Dragone in tempo reale.
Sono previste tre (3) prove, senza scarto .
Sarà applicato il Sistema di Punteggio Minimo, come da RRS A5.2.
12 – ISTRUZIONI DI REGATA:
Saranno a disposizione dei concorrenti a partire dalle ore 14 di Giovedì 8 Maggio.
13 – PREMI:
Saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe.
14 – ORMEGGI:
Le imbarcazioni saranno ospitate agli ormeggi messi a disposizione del Circolo Nautico “Al Mare” dalla Marina di Alassio S.r.l. presso il Porto Luca Ferrari di Alassio nel periodo compreso da Sabato 3 a Mercoledì 14 Maggio; oltre tali date l’ormeggio sarà a pagamento.
Per le imbarcazioni con carrello, il varo e l’alaggio e il parcheggio dello stesso carrello, saranno a carico del Comitato Organizzatore.
15 – RESPONSABILITÀ:
La RRS 3 cita: “La responsabilità della decisione di una barca di partecipare a una prova o di rimanere in regata è solo sua”.
Pertanto, i partecipanti sono consapevoli che l’attività velica rientra tra quelle disciplinate dall’ art. 2050 del cc e che tutti i partecipanti dovranno essere muniti di un tesseramento federale valido che garantisce la copertura infortuni, ivi compreso caso morte ed invalidità permanente.
16 – RESPONSABILITA’ AMBIENTALE
Richiamando il Principio Base che cita: “I partecipanti sono incoraggiati a minimizzare qualsiasi impatto ambientale negativo dello sport della vela”, si raccomanda la massima attenzione per la salvaguardia ambientale in tutti i momenti che accompagnano la pratica dello sport della vela prima, durante e dopo la manifestazione. In particolare, si richiama l’attenzione alla RRS 47 –Smaltimento dei Rifiuti – che testualmente cita: “I concorrenti e le persone di supporto non devono gettare deliberatamente rifiuti in acqua. Questa regola si applica sempre quando in acqua. La penalità per un’infrazione a questa regola può essere inferiore alla squalifica”.
17 – ASSICURAZIONE
Ogni barca partecipante dovrà essere coperta da assicurazione RC in corso di validità, con estensione alla partecipazione a regate e con un massimale di almeno 1.500.000€ per incidente o equivalente.
18 – DIRITTI FOTOGRAFICI e/o TELEVISIVI:
I Concorrenti concedono pieno diritto e permesso all’Ente Organizzatore di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo mediatico, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a, spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.